Chi è il produttore esecutivo
Il produttore esecutivo è una delle prime figure che crede nel progetto e per questo motivo prende parte ad ogni fase della produzione di un film documentario, dall’inizio alla fine. Osservando il lavoro di altri ho potuto apprezzare fin da subito che il produttore esecutivo è una figura molto affascinante che rappresenta un ponte tra gli autori ed i distributori.
Tra tutti i ruoli nel cinema documentario, è uno di quelli che preferisco. Si occupa contemporaneamente di molti aspetti che appartengono alla storia ed alla logistica ed ha un fiuto particolare per le storie che funzionano.
Sì, perché un bravo produttore esecutivo, quando percepisce che una storia funziona, riesce anche a capire dove posizionarla. Delle volte il problema non è il prodotto, ma è il suo collocamento.
Come si fa a diventare produttore esecutivo
Se ti stai chiedendo come diventare produttore esecutivo, la risposta non è altrettanto lineare. Al contrario di molte professioni del cinema, la figura del produttore e produttore esecutivo non ha una strada tracciata da percorrere per raggiungere il successo. Molto dipende da doti innate di comunicazione ed organizzazione generale.
Non è insolito che un produttore esecutivo abbia molti contatti e sia come un PR, perchè parte del suo ruolo sta nel vendere il prodotto a persone potenzialmente interessate. Inoltre il produttore esecutivo in molti casi conferisce al film stesso un’etichetta di legittimità. Non a caso sono numerosi i casi in cui un documentario ha come produttore esecutivo una persona famosa, come Leonardo Di Caprio in Sea of Shadows o Chiara Ferragni in Unposted.
- Doti per diventare produttore esecutivo?
l’attitudine personale - fiuto per i progetti che funzionano
- networking
Cosa fa il produttore esecutivo
Realizzare un documentario è complesso e nei progetti più grandi emergono due figure chiave lavorano a contatto nella pre produzione: il regista ed il produttore esecutivo. Il primo step è la definizione della storia. Il produttore stabilisce insieme al regista i confini entro cui incorniciare i soggetti per creare un prodotto di intrattenimento ed interessante.
Esiste però una discreta differenza tra il regista ed il produttore esecutivo che sta appunto nel fatto che è il regista a scegliere l’argomento e la storia da raccontare. Il produttore coadiuva per rendere il soggetto migliore. Se sei interessato a approfondire anche il ruolo del regista di documentari, ti consiglio di leggere questo articolo: Il regista di documentari: la differenza tra dirigere attori e persone reali
La nostra esperienza più vicina è stata in Sudafrica, quando, alle prese con il nostro primo documentario, 50 Liters Life, ci siamo rivolti ad un produttore esecutivo che si è presa carico del progetto dandogli una forma il più possibile vendibile.

Uno dei ruoli chiave del produttore esecutivo è quello di progettare una proposta da presentare ai contatti, in modo da ottenere finanziamenti o un pre-selling. Quindi il produttore ha ben presente come scrivere un progetto per un documentario e sa anche dove investirlo al meglio. Il tutto sempre fianco a fianco del regista che coordina i lavori.
Il ruolo del produttore esecutivo non si ferma alla fase di definizione del progetto, ma la sua influenza continua soprattutto durante la distribuzione del documentario. Sapere che il vostro film è gestito da una persona che conta nel settore, cambierà drasticamente le sorti del progetto: vendere un documentario diventerà un po’ più facile. Ecco perché dovresti valutare di cercare un produttore esecutivo per il tuo film.